ALL ABOUT: Comprendere i Valori di Protezione di una Crema Solare Coreana – Episodio 1 : cos’è l’SPF.
I valori dell’effettiva protezione solare, come SPF e PAs sono fondamentali quando si tratta di capire come scegliere la protezione solare perfetta. Queste sigle esprimono il potere protettivo della protezione solare contro le cattive radiazioni solari UVA e UVB. Tuttavia, nonostante sia importantissimo il grado di protezione solare, ci sarà sempre una cosa sempre più fondamentale: ossia assicurarsi di indossare la protezione solare tutti i giorni per proteggere la pelle dai danni dei raggi solari, evitando così peggiori conseguenze. Immergiamoci nel vero significato di SPF e assicuriamoci di essere protette sempre come si deve. Scegli la protezione solare che più si adatta a te su miloon.eu
UVA e UVBs: Radiazioni solari pericolose.
L’obiettivo finale della protezione solare è quello di proteggere la pelle dai raggi UVA e UVB.
L’esposizione ai raggi UV può portare a danni al DNA nelle cellule cutanee e questo danno può portare al cancro della pelle
Ci sono tre tipi di radiazioni ultraviolette.
I raggi UVA: Questo tipo di radiazioni penetra in profondità nella pelle e può portare ad un invecchiamento prematuro della pelle e al cancro. Inoltre, i raggi UVA penetrano più profondamente nella pelle e svolgono un ruolo maggiore nei cambiamenti prematuri dell’invecchiamento cutaneo, compresa la formazione di rughe (foto-invecchiamento). I raggi UVA alla luce del sole sono circa 500 volte superiori ai raggi UVB.
I Raggi UVB: Questo tipo di radiazione è responsabile del cambiamento di colore della pelle dopo aver trascorso del tempo all’aperto: l’abbronzatura o le scottature sono il risultato diretto dei raggi UVB, in quanto penetrano nell’epidermide. I raggi UVB sono responsabili della produzione di scottature solari. I raggi UVB giocano anche il ruolo più importante nel causare il cancro della pelle, compresa la pericolosissima e mortale cancro della pelle che è il melanoma maligno.
I Raggi UVC: Questo tipo di radiazioni viene completamente assorbito dall’atmosfera terrestre e non raggiunge la pelle.
SPF e PA: Le due facce della protezione solare.
Come abbiamo scritto in diverse guide ed articoli ( https://www.miloon.eu/guida-alla-protezione-solare-parte-1/) l’obiettivo finale della protezione solare è quello di proteggere la pelle dai raggi UVA e UVB. SPF e PA sono un modo per esprimere la protezione solare. SPF indica il livello di protezione dai raggi UVB mentre PA indica il livello di protezione dai raggi UVA.
Fattore di protezione solare: cosa significa e come si calcola la protezione dagli UVB.
Il fattore di protezione solare (SPF) misura la capacità di un prodotto di bloccare i raggi UVB. L’SPF indica la capacità di un prodotto di difendere la pelle dall’insulto attinico, in particolare proprio dai danni delle radiazioni UVB.
Il significato della numerazione SPF è identificato come un tempo di esposizione calcolata come una dose di raggi solari che esprime la durata x potenza radiante x area, multipla del tempo che produce un eritema. Un SPF 50 dovrebbe portare all’eritema solare con un tempo di esposizione ( e la relativa dose di raggi solari ) 50 volte più alta rispetto a quella previsto in assenza di protezione.
Per chiarezza va detto che l’SPF utilizza un marcatore biologico, l’eritema, variabile individualmente, ma funzione dell’irradianza ultravioletta che raggiunge effettivamente la pelle.
Con buona approssimazione, nei primi minuti dopo l’applicazione, l’SPF può indicare la quantità di radiazione filtrata dal prodotto. Un SPF 50 lascerebbe passare non più di un 1/50 della radiazione solare ovvero il 2%, fermandone il 98%. Un SPF 30 lascerebbe passare non più di un 1/30 (ovvero il 3,3%), fermandone poco meno del 97%
IL FATTO:
In media la pelle si ustiona nei primi 10-20 minuti di esposizione al sole.
COME SI CALCOLA L’SPF
Si moltiplicano i 15 minuti di tolleranza naturale della pelle x il numero che segue l’ SPF.
ESEMPIO SPF 30
I.E. SPF 30 = 15 minuti x 30 = 450 minuti prima dI ustionarsi
CONSIGLI:
- Riapplica la protezione solare ogni 2 o 4 ore.
- Attenzione: Il danno del sole è cumulativo: aumenta di volta in volta anche a distanza di anni.